
Giornata Mondiale dell’Alimentazione 16 ottobre 2023
Data: 12/09/2023

https://www.fao.org/world-food-day/it
Gentili Docenti,
siamo lieti di comunicare a voi e ai vostri studenti che la campagna per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2023 ha preso ufficialmente il via con il nostro attesissimo Concorso poster! Il concorso è rivolto ai giovani e li invita a svolgere un ruolo attivo nella costruzione di un futuro sostenibile e libero dalla fame.
Il tema della Giornata Mondiale dell’Alimentazione di quest’anno – “L’acqua è vita, l’acqua ci nutre. Non lasciare nessuno indietro” – punta i riflettori sull’acqua come fondamento della vita e del cibo. L’acqua è indispensabile per vivere, ma non è alla portata di tutti. Insieme, le nostre azioni possono contribuire alla sicurezza alimentare e delle risorse idriche per tutti, senza lasciare nessuno indietro.
Il 16 ottobre di ogni anno, nel corso di centinaia di eventi e attività divulgative, per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione vengono lanciati appelli in 150 paesi e in oltre 50 lingue, che
chiamano a raccolta governi, Comuni, aziende, media, pubblico in generale e giovani.
In qualità di artefici del cambiamento di domani, i giovani devono comprendere le principali sfide globali e conoscere le relative soluzioni. Invitiamo i vostri studenti a partecipare al nostro
Concorso poster, un’iniziativa che, dal 2012, ogni anno attira l’attenzione di giovani di oltre 115 paesi del mondo su problemi di portata globale attraverso l’arte e la creatività.
Ma non è tutto! Visto l’enorme successo delle due precedenti edizioni, il 19 ottobre sarà celebrata per il terzo anno consecutivo la Giornata Mondiale dell’Alimentazione per i Giovani. Studenti di tutto il mondo, di età compresa tra i 9 e i 15 anni, potranno partecipare a questo evento misto (in presenza e online), ascoltare le interessanti storie di ospiti speciali e scoprire che anche loro possono diventare eroi dell’alimentazione. Seguiteci sul sito web della Giornata Mondiale
dell’Alimentazione per tutte le informazioni su come unirvi a noi per un fantastico evento con musica e balli!
Ogni goccia d’acqua conta e le nostre azioni quotidiane possono fare la differenza: le scelte alimentari, per esempio, riguardano anche l’acqua. Tutti possiamo fare la nostra parte inserendo nella nostra dieta alimenti la cui produzione richiede poca acqua, come i fagioli e le lenticchie, e cercando di ridurre gli sprechi alimentari facendo la lista della spesa o riciclando gli avanzi. Se possibile, i giovani possono scegliere abbigliamento in fibre naturali, come il cotone o la lana, evitando le fibre sintetiche, che spesso rilasciano microplastiche nei nostri sistemi idrici, finendo poi nelle filiere alimentari. Insieme possiamo guidare il cambiamento dimostrandoci più
responsabili e più coscienziosi nelle nostre azioni quotidiane.
PARTECIPA AL CONCORSO POSTER
I Libri di Attività per bambini possono stimolare gli studenti a documentarsi sul tema di
quest’anno prima di inviare il loro poster. Vi invitiamo a completare quest’esercizio didattico facendo iscrivere gli studenti al Concorso Poster cliccando qui entro il 3 novembre 2023.
TEMA
La dodicesima edizione del Concorso Poster per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione è rivolta a studenti di tutto il mondo di età compresa tra i 5 e i 19 anni e di qualsiasi formazione. Li
invitiamo a esprimere la loro creatività creando un poster che illustri le loro azioni a favore delle risorse idriche per l’alimentazione. I poster possono essere disegni, dipinti o creazioni digitali da caricare sul sito della Giornata Mondiale dell’Alimentazione seguendo le istruzioni. Saranno selezionati tre vincitori nelle seguenti fasce di età: dai 5 agli 8 anni, dai 9 ai 12 anni, dai 13 ai 15 anni, e dai 16 ai 19 anni.
REGOLAMENTO E PREMI
Ulteriori informazioni su come partecipare sono disponibili sul sito web della GMA. I vincitori del concorso poster saranno annunciati a dicembre sul nostro sito web e su altri canali digitali della FAO. Riceveranno un Certificato di Riconoscimento firmato da un funzionario delle Nazioni Unite e un pacco dono a sorpresa.
Importante! Il termine per le iscrizioni è il 3 novembre 2023.
In caso di domande, non esitate a contattarci all’indirizzo wfd-poster-contest@fao.org.
Attendiamo con ansia di ricevere i contributi dei vostri studenti!
Grazie per il vostro sostegno!
Cordiali saluti,
Il Team della Giornata Mondiale dell’Alimentazione
Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO)
Roma
Email: wfd-poster-contest@fao.org
www.fao.org/world-food-day/contest/it
Qui di seguito troverete ulteriori informazioni sulle attività per i giovani!
GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE PER I GIOVANI
Tenete d’occhio il sito web della Giornata Mondiale dell’Alimentazione per ulteriori informazioni e il link per iscriversi all’evento online della Giornata Mondiale dell’Alimentazione per i Giovani, in programma il 19 ottobre 2023.
Registrati all’evento online qui.
PRENDETE ISPIRAZIONE DALLA MUSICA
La musica unisce le persone per sensibilizzarle su importanti temi globali. Date uno sguardo al video musicale realizzato l’anno scorso per gli #EroiDellaAlimentazione per scoprire come passare all’azione. Seguiteci per il lancio del nuovo video musicale, che invita i giovani di tutto il mondo a farsi coinvolgere.
VISITE DI GRUPPO ED ESPERIENZE ALLA FAO
Il nostro team di guide vi aspetta! Venite sul nostro nuovo sito delle visite di gruppo e, in presenza oppure online, scoprite il lavoro dell’Organizzazione per raggiungere la sicurezza alimentare, l’agricoltura sostenibile e garantire un’alimentazione corretta e accessibile a tutti.
Con le nostre web App interattive e disponibili in diverse lingue, come Alla scoperta della FAO, potrete conoscere la FAO attraverso nuove esperienze multimediali! Guardate le mostre digitali, i video tematici e leggete i libri di attività, dedicati a temi di rilevanza globale e rivolti ai più
giovani.
SEGUITECI #GiornataMondialeAlimentazione
Facebook: https://www.facebook.com/UNFAO
Twitter: https://twitter.com/FAO (Account principale/istituzionale)
https://twitter.com/FAOKnowledge (Account istituzionale)
https://twitter.com/FAONews (Account istituzionale/Ufficio Stampa)
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/FAO
Instagram: https://www.instagram.com/FAO/
YouTube: https://www.youtube.com/playlist?list=PLzp5NgJ2-dK4Fd0esruyOM3JSHXEnve8W Weibo: https://weibo.com/unfao?refer_flag=1005055014_
WeChat: cercate “FAOChina”
TikTok: https://www.tiktok.com/@fao