Career Day al Curie Sraffa

Data: 02/09/2025

Il Curie Sraffa, nell’ambito delle attività proposte per l’Orientamento in Uscita e PCTO, ha realizzato anche nell’anno scolastico 2024- 2025 il suo Career Day.

L’evento, rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte, ha visto la partecipazione di 34 realtà tra aziende, corpi dell’Arma e associazioni operanti in diversi ambiti lavorativi e del volontariato.
Obiettivi del Career Day sono stati:
– creare un ponte tra scuola ed imprese/enti grazie all’intervento di professionisti che, raccontando la propria esperienza lavorativa, hanno orientato gli studenti nel mondo del lavoro post diploma;
– creare un primo momento di incontro tra gli studenti diplomandi e le risorse umane di aziende ed enti alla ricerca di figure professionali qualificate.

Gli studenti hanno proficuamente interagito con le realtà intervenute, cogliendo l’opportunità di incontro in un’ottica di crescita personale e ampliamento di prospettive. Le indicazioni ricevute hanno aiutato a meglio comprendere come muoversi nel vasto e variato mondo delle professioni, del lavoro e del volontariato.
L’evento ha rappresentato un utile momento di confronto tra le aspettative degli studenti e le richieste del mercato, sia in termini di figure professionali che abilità ricercate.
Si ringraziano, per la partecipazione e per il prezioso contributo dato alla positiva riuscita dell’evento, le seguenti realtà:

1. AI.CON.
2. AFOL
3. ANGLAT
4. ARMA DEI CARABINIERI
5. ALL CONSULTING
6. ASACERT
7. ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE
INGEGNERI E ARCHITETTI
8. AUBAY
9. AVVALE
10. AXIANS
11. BLENDIT
12. CAMPUS
13. CDLAN

14. COLONNA CARAMANTI STUDIO
LEGALE E TRIBUTARIO
15. COMUNE DI MILANO
16. CONTACT POINT SETTIMO
(BREAK GROUND)
17. CROCE VIOLA 
18. ECOROE
19. EDISON
20. ELEXIA
21. EURES
22. FABER SYSTEM
23. FBK
24. GI GROUP
25. GLOBAL SERVICE BG
26. HRM
27. INNOVAZIONE DIGITALE

28. MARRIOTT HOTELS
29. KPMG
30. POLIZIA MUNICIPALE
31. PRESENT
32. SACRA FAMIGLIA
33. POLIZIA DI STATO 
34. UNIMI (IEO)

“La competitività di un Paese non inizia nelle fabbriche o nei laboratori di ricerca, ma nelle
scuole”
Henry Ford